Cose da fare a Pescaglia

Benvenuti a Pescaglia!

Il territorio di Pescaglia, posto sulle Alpi Apuane meridionali, si trova a cavallo tra la Lucchesia, la Versilia e la Garfagnana, riassumendo molti dei caratteri di queste regioni storiche ed è distribuito su tre valli distinte, Val di Turrite, Valpedogna e Valfreddana, che corrono parallele lungo la direttrice ovest-est. Un'area quasi interamente montuosa che dalle colline più dolci della zona meridionale raggiunge le vette delle Apuane. La porzione collinare del comune è a poca distanza dalla città di Lucca e si caratterizza per un paesaggio segnato dalla presenza dell'olivo e della vite. Qui sorgono antiche ville patrizie ed una bella piede romanica. Vi è poi una zona montana, dove domina il bosco e vegetano meravigliosi castagneti. Questa parte del territorio, ricca di torrenti vide anticamente sorgere l'industria della lavorazione del ferro e successivamente quella della carta, che si svilupparono grazie alla forza motrice dell'acqua. In alto, dove il castagno non si poteva coltivare, l'uomo abbatté i boschi per creare alpeggi per praticarvi l'allevamento. Le belle praterie del monte Piglione, comprese nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, sono quanto oggi ancora si può ammirare del grandioso fenomeno storico di trasformazione dell'alpe.
Il comune di Pescaglia offre dunque molteplici opportunità, dall'escursionismo a piedi e a cavallo, ai percorsi adatti alla mountan-bike, alla biciletta o semplicemente l'occasione di trascorrere momenti di relax immersi nel verde. I molti ristoranti della zona propongono una cucina tradizionale. genuina e di gran qualità.

Musei

Museo di Casa Puccini:
A Celle di Puccini. gestito dall'Associazione Lucchesi Nel Mondo che del museo è proprietaria. Aperto su appuntamento. Telefono: +39 0583-467855
Il Museo si trova nella frazione di Celle. La famiglia del Maestro Giacomo Puccini ebbe qui le sue origini e dopo il trasferimento a Lucca vi mantenne una casa di campagna. Nel 1973, l'Associazione Lucchesi Nel Mondo, la trasformò in un museo nel quale sono visibili importanti oggetti appartenuti al Maestro, tra cui un fonografo che gli fu regalato da T.A.Edison e il pianoforte su cui fu composta la "Madama Butterfly".

Museo Nazionale del Castagno:
A Colognora di Pescaglia. Gestito dal Comitato paesano di Colognora. Aperto su appuntamento. Telefono +39 328 57 22 956
Il museo del castagno, attivo dal 1985, è un museo etnografico costituito da sezioni tematiche nelle quali si racconta il ciclo della lavorazione del legno di castagno e quello dell'alimentazione. Attraverso i pezzi conservati si ripercorrono secoli di storia degli abitanti del Comune di Pescaglia. Il museo si estende, dal punto di vista didattico, anche all'esterno con la presenza di metato, di un campo di collezione delle varietà locali e di un castagneto da frutto. Esiste anche un sentiero didattico dotato di cartelli che illustrano i boschi e le colture tradizionali. Il Museo del castagno è meta di una grande quantità di visitatori non solo dall'Italia ma anche dal resto del mondo.

Museo del Molino di Menicone:
A San Martino in Freddana, località Menicone.
Aperto su appuntamento. Telefono +39 0583 39 0 90

Il museo è allestito nel molino stesso, tutt'ora funzionante, e ospita oggetti inerenti al ciclo di lavorazione dei cereali ad uso alimentare. Al suo interno si trovano ancora le vecchie macine in pietra e tutti gli ingranaggi in legno ottocenteschi, corredati dagli attrezzi che servivano per il lavoro giornaliero.

Teatrino Alfredo Catalani, il teatro più piccolo del mondo:

A Vetriano. Aperto su appuntamento. Telefono +39 0583 35 81 18 e +39 0583 35 81 31 ( abitazione custode).

Fu realizzato alla fine del 1800 dai paesani è considerato il teatro più piccolo del mondo, come attestato dall'inserimento ( 1997) nel Guinness dei primati. La superficie della sala è di appena settanta metri quadrati. Nonostante le ridottissime dimensioni ha un ingresso con la biglietteria, la platea, il palcoscenico e due ordini di palchi. Nel 1997 il FAI ( Fondo Ambiente Italiano) lo ha acquisito ed ha provveduto al suo restauro e alla riapertura.

Antica Ferreria Galgani:

Al "Distendino" in località Piè Lucese. Aperto su appuntamento. Telefono +39 0583 35 92 93

La ferriera si trova immersa nel bosco, in un edificio in pietra posto lungo il torrente il quale fornisce, attraverso la potenza dell'acqua, la forza idraulica ad azionare il maglio con cui si lavora il ferro incandescente. Carlo Galgani, il proprietario, qui realizza manufatti nello stesso modo in cui lo facevano i suoi avi, fin dal 1700.

La scoperta di Pescaglia

L'ambiente della Valfreddana ha un aspetto rilassante in cui il turista può trascorrere periodi di riposo intervallati da visite ai luoghi circostanti, date che in meno di un'ora si possono raggiungere città d'arte come Lucca e PIsa o le bellissime spiagge della Versilia. Lo stesso Giacomo Puccini scelse la quiete della Villa Mansi di Monsagrati per comporre il secondo atto di Tosca.

La parte montana del comune si può percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike utilizzando alcuni percorsi segnati che permettono al visitatore di apprezzare l'ambiente e di conoscerne i vari aspetti. Il Comune di Pescaglia ospita una ricca fauna selvatica con la presenza di ungulati come il capriolo e il cinghiale, di uccelli rapaci come la poiana e l'allocco, di grandi predatori come il lupo, di altri animali di piccola e media taglia come varie specie di rettili. Va infine segnalata, per gli appassionati della speleologia, la presenza di numerose cavità quali la Bua delle Fate ( Convalle), la Buca della Mulina (Piegaio), e l'Abisso Marcel Loubens ( Pescaglia); nessuna grotta è attrezzata per il turismo, anche se nella Buca delle Fate viene ogni anno allestito un presepe molto suggestivo.